Scegliere una giornata tersa e limpida per l’ascesa alla panoramica vetta del monte Cjampon (1.709 m.s.l.m.) può davvero trasformare un’escursione in un’esperienza indimenticabile, tanto sarà spettacolare la vista che si potrà godere dalla vetta anche durante l’ascesa.
La vetta del monte Cjampon, per la via normale, rappresentata in questo virtual tour, si raggiunge percorrendo il sentiero CAI n. 713 che prende le mosse dal parcheggio in prossimità di Malga Cuarnan, sopra Gemona del Friuli.
Indossati gli scarponi si dovrà raggiungere innanzitutto, in circa 10 minuti, Malga Cuarnan. Per farlo si potrà percorrere la facile strada sterrata o l’altrettanto breve sentiero attraverso i pascoli sottostanti alla malga.
Superata la Malga, alla base dell’omonimo Monte Cuarnan, in pochi minuti si raggiunge sella Foredor (m. 1.089) dalla quale, tramite un sentiero a tratti marcatamente esposto (soprattutto nei pressi del Passo della Signorina), si percorrono i circa 700 metri di dislivello che separano dalla vetta.
Il sentiero CAI n. 713 non presenta difficoltà tecniche rilevanti ma necessità di assenza di vertigini, passo molto sicuro e di familiarità con l’eventuale utilizzo delle mani, che in alcuni tratti del percorso possono facilitare la progressione.
Particolare attenzione va riservata al Passo della signorina (rappresentato nel virtual tour): trattasi di un punto esposto e roccioso del sentiero che prevede il passaggio obbligatorio per un tratto delicato e poco protetto. Superato questo passaggio, si procede ulteriormente tra svolte fino a raggiungere gli erti prati prossimi alla vetta, visibili nettamente anche da valle.
Il panorama dalla cima consente di spaziare su tutto l’arco delle Prealpi e delle Alpi Giulie. Si possono distinguere nettamente dalla vetta la cima del Jof di Montasio e del Monte Canin, fino a raggiungere, volgendo lo sguardo ad ovest, le alpi carniche e il Monte Coglians. Non di rado, dalla vetta del monte Cjampon, è possibile scorgere a sud il luccichio del mare.
Vuoi scoprire alcuni panorami delle Alpi Giulie? Visita i Virtual Tour della Cima di Terrarossa, Sella Bila Pec o il Giro delle malghe del Montasio.
Vuoi contribuire al Progetto VirtuAlp creando un tuo Virtual Tour? Scopri come creare un percorso con le tue foto sferiche nella nostra pagina dedicata.