Il Monte Cuarnan (1.372 m.s.l.m.), sovrasta la città di Gemona del Friuli ed è raggiungibile da due itinerari classici. Il primo (sentiero CAI n. 715), più impegnativo in termini di dislivello e durata prende le mosse dal Comune di Montenars (tra Gemona del Friuli ed Artegna). Il secondo, senza particolari difficoltà e dalla durata di circa un’ora, descritto in questo itinerario, prende le mosse dalle prossimità di Malga Cuarnan.
Per raggiungere il punto di partenza del sentiero, superato il centro abitato di Gemona, sarà necessario seguire la strada che, con varie svolte, ci porterà in quota fino al parcheggio a valle della Malga Cuarnan.
Calzati gli scarponi si raggiungerà in circa dieci minuti Malga Cuarnan e con altri 5/10 minuti di cammino, Sella Foredor.
Da qui, proseguendo la salita verso sud per sentiero ben marcato e costantemente ombreggiato da un bosco di faggi (sentiero CAI n. 714), con ulteriori 40 minuti di cammino si raggiunge la vetta, che regalerà di colpo un panorama esclusivo sulla pianura friulana.
Il rientro può avvenire dallo stesso itinerario o, compiendo un anello, percorrendo in discesa la cresta che dalla sommità ci condurrà, attraverso il sentiero CAI n. 715, dapprima al Ricovero Pischiutta e, quindi nuovamente a Malga Cuarnan.
Spesso, dai declivi nei pressi del Ricovero, è possibile assistere al decollo di appassionati di parapendio. I versanti meridionali del Monte Cuarnan, infatti, godendo di ottime correnti ascensionali, hanno reso questo luogo un frequentato punto di partenza degli appassionati di questa specialità.
Da sella Foredor, svoltando verso nord anzichè verso sud, è possibile salire in vetta al Monte Cjampon: trattasi di un altro itinerario, sicuramente più impegnativo, ma ampiamente panoramico.
Vuoi contribuire al Progetto VirtuAlp creando un tuo Virtual Tour? Scopri come fare nella nostra pagina dedicata.