L’ascesa al Monte Zermula lungo la ferrata della sua parete nord è uno dei must nelle Alpi Carniche. L’itinerario prende le mosse da Cason di Lanza (presso l’omonimo passo Lanza tra Paularo e Pontebba) e si snoda lungo il sentiero CAI 442a.
Parcheggiata l’auto sarà necessario notare dei bastoni di legno sul prato con, in sommità, i colori rosso bianco del segnavia CAI. In questo modo, già da subito, prenderà avvio una facile ascesa in un fresco bosco che, in circa mezz’ora ci condurrà ad una piana di mughi e rocce, che verrà attraversata verso ovest.
Ultimato questo attraversamento, il sentiero inizia ad inerpicarsi verso un ghiaione che andrà risalito e attraversato. In poche svolte, dopo circa 45 minuti dalla partenza saremo all’attacco della via ferrata. Si consiglia di anticipare la preparazione con i materiali in luogo comodo, pochi metri sotto l’attacco, in quanto in presenza di altre persone, indossare l’imbrago in quel punto può risultare complicato.
La ferrata si snoda lungo 14 tratte di cavo nuovissimo, alternando salite verticali a traversi mozzafiato. La salita è in alcuni casi agevolata da staffe in acciaio collocate in modo attento nei punti in cui l’assenza di appoggi e appigli potrebbe rendere l’ascesa complicata.
L’itinerario rappresentato in questo virtual tour finisce con l’arrivo sul sentiero della via normale al monte Zermula. Un’altra via di ascesa alla vetta è il sentiero delle Trincee, il cui Virtual Tour è accessibile a questo link.
Se vuoi scoprire altri percorsi in zona, potresti scegliere il Virtual Tour al Rifugio Fabiani. Se invece hai una fotocamera sferica e vuoi creare il tuo primo Virtual Tour su VirtuAlp, altro non devi fare che leggere la guida, registrarti al sito e accedere alla tua area riservata.