Campanile di Val Montanaia dal Rifugio Pordenone

Icona delle Dolomiti Friulane e meta ambita da escursionisti e appassionati, il Campanile di Val Montanaia – noto anche come “Urlo di Pietra” – è una slanciata guglia di roccia alta circa 240 metri che si staglia con maestosità verso il cielo.

La base del Campanile è raggiungibile dal Rifugio Pordenone attraverso il sentiero CAI 353, un percorso impegnativo ma privo di difficoltà tecniche. La salita si sviluppa per circa 3 km con un dislivello di 950 metri circa, gran parte del quale si affronta lungo un ampio ghiaione. Il tempo medio di percorrenza è di circa 2 ore e 30 minuti.

L’itinerario ha inizio nel bosco, tra faggi e larici, e dopo circa 15 minuti conduce al ghiaione che accompagnerà gran parte della salita. I segni dell’erosione hanno modellato il terreno in modo vario, offrendo più linee di risalita: c’è chi sceglie la via centrale e chi preferisce i lati, ma tutte conducono all’imponente sagoma del Campanile.

Un’escursione che richiede impegno fisico ma regala panorami mozzafiato e l’emozione di trovarsi ai piedi di una delle strutture rocciose più celebri e affascinanti del Friuli Venezia Giulia.

Vuoi scoprire un’altra escursione nelle dolomiti friulane? Scopri il virtual tour al rifugio Flaiban Pacherini.

Vuoi creare il tuo primo virtual tour su VirtuAlp mappando un altro percorso accessibile a tutti in VR? Scopri come fare nella nostra pagina dedicata.

  • Primavera-Autunno
  • 016
  • 950 metri circa
Visualizza mappa