Il nome del sasso significa “masso dipinto”. Ora praticamente sbiadito, si possono ancora intravedere alcuni disegni geometrici probabilmente risalenti a prima degli anni ’80. Il passaggio è una bella placca ripida a cristalli, alta quel tanto da iniziare a guardare sotto ma riuscendo ancora a gustarsi l’arrampicata.
Vuoi scoprire gli altri massi di Melloblocco? Clicca qui e guardali subito in Virtual Reality!
Vuoi creare il virtual tour della tua escursione? Scopri come fare qui.