Ascesa al Rifugio Pier Fortunato Calvi

Salire al Rifugio Calvi è un’escursione classica, da compiere anche con i bambini, e che vi vedrà immersi in un contesto ambientale maestoso, tra due complessi dolomitici importanti quali il Monte Peralba e il Monte Chiadenis.

Accesso

Imboccata da Cima Sappada la strada che in 9 chilometri conduce alle sorgenti del Piave e guadagnato un ampio pianoro attraverso stretti tornanti e ripide salite, giungeremo ad un piazzale dove potremo parcheggiare l’auto.

Questo primo piazzale dista meno di un chilometro dal Rifugio Sorgenti del Piave, dal quale è anche possibile iniziare l’escursione.

Mappe e vari cartelli indicano le varie escursioni in zona.

L’ascesa

L’ascesa al Rifugio Calvi (m. 2164) viene indicata con un tempo di percorrenza di un’ora circa (sentiero CAI n. 132). Può essere tranquillamente percorsa su una facile carrozzabile sterrata, con pendenza costante e sempre aperta ad un ampio panorama.

A circa metà percorso, con già il rifugio in vista, è possibile deviare per un ripido sentiero sulla destra denominato “sentiero delle Marmotte”. L’inizio del sentiero è segnalato da un grande masso in marmo rosa (del Peralba), testimonianza della passata attività di una cava ancora ampiamente visibile.

L’ascesa per il sentiero delle marmotte è piuttosto ripido e sconnesso, indicato quindi a chi può procedervi con passo sicuro. Questo sentiero consente ai più fortunati di potersi imbattere nel fischio di qualche marmotta. Con un binocolo – poterle osservare nel loro habitat naturale.

In poco tempo giungeremo al rifugio Calvi, meta nel luglio 1988 di un pellegrinaggio di Papa Giovanni Paolo II°, che ascese anche il Monte Peralba. Le tante foto di questo evento all’interno del rifugio ne sono una splendida testimonianza.

Il rifugio è gestito da oltre 40 anni dalle famiglie Galler e Pachner, gentilissime a voler consentire di concludere questo Virtual Tour proprio all’interno della sala bar del Rifugio.

Escursioni possibili e altri Virtual Tour

Proseguendo oltre il rifugio, giungendo al sovrastante passo Sesis, è possibile una varietà di escursioni davvero ampia (Via normale al Peralba, Ferrata Sartor al Peralba, Ferrata al Monte Chiadenis).

L’itinerario è anche parte della Traversata Carnica, che può portarci verso il Rifugio Lambertenghi Romanin e – tramite il Sentiero Spinotti – alle pendici del Monte Coglians e verso il Rifugio Marinelli. Scopri questi altri Virtual Tour sul sito!

Vuoi invece scoprire come creare il tuo primo Virtual Tour? Scopri come farlo partendo dalle tue foto sferiche nella nostra pagina dedicata.

  • giugno - settembre
  • 01 -Sappada, Forni Avoltri
  • 330 m.
Visualizza mappa