Monte Zermula – Sentiero delle Trincee

Il sentiero delle trincee al Monte Zermula è una interessante variante di ascesa alla vetta, un itinerario che coniuga panorami mozzafiato e testimonianze ben conservate delle installazioni costruite nel corso della prima guerra mondiale.

L’escursione prende le mosse da Cason di Lanza (Passo Lanza, Paularo), dove si parcheggerà l’auto in un comodo piazzale antistante all’omonima Malga. Per imboccare il sentiero CAI 441 dovremo puntare verso un grande edificio giallo, l’ex caserma della Finanza, oggi ristrutturata. Da qui, l’itinerario ci condurrà a salire il versante dapprima in bosco poi in prato, tenendo sempre alla nostra sinistra lo Zuc della Guardia (consigliata la breve ma atletica ferrata).

Giunti sulla sella, ci troveremo ad un trivio. A sinistra prenderà avvio il sentiero il sentiero 441 (verso il Monte Salinchiet) o il 441b (verso Casera Pizzul), a destra proseguirà invece il nostro itinerario, imboccando il sentiero CAI n. 442.

Dopo poche svolte sul crinale, in prossimita di alcuni mughi, il sentiero si dividerà in due varianti. Proseguendo dritti, il sentiero ci condurrà direttamente sulla vetta del Monte Zermula. Prendendo invece la diramazione a destra, imboccheremo il sentiero delle trincee. Il sentiero, sempre ben marcato, conduce a guadagnare con in breve il versante sud della cresta del Monte Zermula, lungo il quale proseguiremo in direzione ovest.

L’itinerario in alcuni tratti è piuttosto esposto e necessita certamente di un passo sicuro e di una totale assenza di vertigini. L’escursione consente di poter visitare resti di trincee e piccole gallerie costruite durante la grande guerra.

Proseguendo, il sentiero toccherà il punto di uscita della Ferrata Nord allo Zermula e, in seguito, ricongiungendosi con la via normale, condurrà alla croce di vetta (m. 2.143). Per il rientro si consiglia la via normale (sentiero CAI 442) e in seguito il sentiero CAI n. 441.

Se vuoi scoprire altri itinerari in zona, guarda l’escursione a Malga Zermula o l’ascesa al Rifugio Fabiani. Su VirtuAlp trovi altre escursioni nelle Alpi Carniche, come ad esempio il Rifugio Marinelli, il Rifugio Lambertenghi Romanin, il Sentiero Spinotti o il Monte Coglians, la cima più alta del Friuli Venezia Giulia.

Se invece possiedi una fotocamera sferica e vuoi creare il tuo primo Virtual Tour su VirtuAlp, scopri come farlo leggendo la guida: per iniziare, registrarti al sito e accedi alla tua area riservata.

  • giugno - settembre
  • 09 Alpi Carniche
  • 600 m
Visualizza mappa